aspetti importanti sul clima della Costa Rica
In geografia, la regione compresa tra i tropici del Cancro e del Capricorno è chiamata tropico. La Costa Rica si trova in questa regione, che conferisce all'ambiente ecologico - foreste, acque, terreni e clima - alcune caratteristiche tropicali. La flora e la fauna sono adattate a queste condizioni e quindi sono anch'esse tropicali.
Questo clima tropicale è modificato da diversi fattori, tra cui i rilievi (montagne, pianure e altopiani), la posizione sull'istmo centroamericano, l'influenza degli oceani (venti e brezze marine e temperatura delle correnti oceaniche) e la corrente atmosferica generale. L'interazione di tutti questi fattori geografici, atmosferici e oceanici locali è la causa principale del clima regionale del Paese.
L'orientamento nord-ovest-sud-est della catena montuosa divide la Costa Rica in due lati: il Pacifico e i Caraibi. Ognuno di questi ha un proprio ciclo di precipitazioni e temperature con una particolare distribuzione spaziale e temporale.
climi
Caraibi
Il sistema climatico di questa parte del Paese non ha una stagione secca ben definita, poiché le piogge rimangono costanti tra i 100 e i 200 mm nei mesi più secchi, una quantità considerevole. Nelle zone costiere esistono due periodi relativamente secchi. Il primo periodo secco è tra febbraio e marzo e il secondo tra settembre e ottobre.
Il primo periodo secco coincide con la stagione secca del Pacifico, mentre il secondo si verifica durante i mesi più piovosi della costa occidentale. Inoltre, ci sono due periodi di pioggia tra quelli secchi. Il primo va da novembre a gennaio ed è il periodo più piovoso. Il secondo va da maggio ad agosto ed è caratterizzato da un picco massimo a luglio che coincide con la “piccola estate” del Pacifico. Il mese più piovoso è dicembre, influenzato dagli effetti dei fronti freddi provenienti dall'emisfero settentrionale, che sono presenti tra novembre e maggio, anche se il loro effetto maggiore si fa sentire tra novembre e marzo. La pioggia cade soprattutto durante la notte e la mattina.
Il Pacifico
La regione del Pacifico è caratterizzata da una stagione secca e da una stagione delle piogge ben definite. La stagione secca dura da dicembre a marzo. Aprile è un mese di transizione. Il mese più secco e caldo è marzo. La regione del Pacifico inizia a nord-ovest e termina a sud-est, il che significa che la linea di demarcazione cambia da nord a sud. La stagione delle piogge va da maggio a ottobre, con novembre come mese di transizione. La quantità di pioggia diminuisce relativamente nei mesi di luglio e agosto, che vengono definiti “veranillo” o “piccola estate”. Questi mesi sono caratterizzati da un'intensificazione dei venti alisei. I mesi più piovosi sono settembre e ottobre, soprattutto per l'influenza dei sistemi ciclonici, dei venti monsonici provenienti dall'Oceano Pacifico equatoriale e delle brezze marine. Le piogge si verificano soprattutto nel pomeriggio e nelle prime ore della sera.
principali regioni climatiche della Costa Rica
I due sistemi di precipitazioni sopra menzionati, insieme all'altezza e all'orientamento delle montagne, ai venti prevalenti e all'influenza degli oceani, permettono di identificare sette principali regioni climatiche in Costa Rica.